Mettiamo a disposizione una bibliografia sull’argomento che possa aiutarci non solo a capire meglio il disagio che proviamo, ma anche a come potervi reagire con le nostre risorse individuali in un contesto di auto-aiuto.
Come vincere l’ansia sociale
di Signe A. Dayhoff
Molto spesso il disturbo d’ansia sociale non viene diagnosticato e molte persone non sanno né di essere affette da un disturbo curabile né di avere bisogno di aiuto. Scritto da una persona che ha vissuto personalmente (e risolto) questi disturbi, questo volume si propone come manuale di autoaiuto per problemi di ansia sociale/fobia sociale, che può essere utilizzato come guida per una ripresa psicologica autonoma, oppure in un intervento integrato con una psicoterapia.
Fobia sociale. Manuale per chi soffre del disturbo
di Gavin Andrews, Mark Creamer, Rocco Crino
Il manuale aiuta a orientarsi nella scelta della psicoterapia più idonea e guida i soggetti durante la terapia stessa spiegando loro che cosa è necessario fare per combattere il disturbo. È contemporaneamente guida teorica ed esperienza pratica, e accompagna il paziente durante la terapia.
Ansia e ritiro sociale
di Michele Procacci, Raffaele Popolo, Nicola Marsigli
Il volume propone una chiara descrizione clinica dell’ansia e dell’evitamento sociale, delineando modelli che spiegano come si producono tali disturbi. Vengono inoltre indicati i trattamenti, sia psicologici sia farmacologici, considerati oggi più efficaci. È un manuale consigliato a chi vuole approfondire su un piano teorico il tema.